Cos’è e come funziona il dimmer per led
Esaltare le caratteristiche di un ambiente grazie all’illuminazione a LED
Negli ultimi anni, chi si trova ad affrontare l’illuminazione di ambienti nella propria casa, ha un’opportunità in più. La rivoluzione introdotta dalla luce a LED (Light Emitting Diode) in ambiente domestico ha aperto la strada a nuovi stili di luce.
Oggi è possibile regolare l’intensità, la temperatura e il colore della luce con pochi semplici tocchi, magari attraverso un’applicazione dedicata per smartphone.
Dimmer per LED: cos’è e come funziona
Che si tratti di una casa nuova, da progettare da zero, o di ambienti da ristrutturare, installare un dimmer per LED significa essenzialmente aprirsi a nuove possibilità di illuminazione.
Chiamato anche variatore di luce, varialuce o regolatore di luminosità si tratta di un dispositivo elettronico in grado di regolare l’intensità della luce in un ambiente.
Un dimmer è in grado di modulare l’intensità luminosa di un LED dallo 0% al 100%. Lo fa gestendo la modulazione della larghezza di impulso (PWM) o attraverso sistemi di regolazione digitale.
Ciascuna tipologia di sorgente luminosa possiede caratteristiche precise di carico elettrico. Per gestire il driver elettronico del vostro impianto luminoso a LED, avrete perciò bisogno di uno specifico dimmer per luci LED.
Un modello compatibile a livello di sistema di dimmeraggio, in grado da mandare segnali di potenza e di controllo al driver secondo uno standard prefissato. Esistono, infatti, differenze specifiche tra le varie sorgenti luminose a LED e dunque, il driver deve poter soddisfare le specifiche standard di controllo per ciascun impianto (ad esempio IEC per il Controllo 0-10 V di sistemi low-voltage).
Visto l’elevato numero di possibili combinazioni lampada/dimmer, l’installazione di questi impianti di illuminazione dimmerabili è compito specifico di ditte certificate e personale altamente qualificato.
Il nostro consiglio è prima di tutto quello di definire la potenza totale e la quantità di punti luce di cui volete disporre. A questo punto, sempre insieme al vostro elettricista di fiducia, selezionate un dimmer.
Se l’impianto è grosso, sarà necessario dividere il carico su più dimmer, per avere maggiore controllo. Bisogna tener presente comunque che oggi sul mercato si trovano dimmer per LED in grado di reggere anche carichi molto alti.
La qualità è fondamentale in questo ambito. Sul mercato, si trovano molti dimmer a basso prezzo economici, ma in realtà non tutti i modelli garantiscono un buon funzionamento e un ampio range di variabilità luminosa variazione luce.
Per evitare di fare acquisti sbagliati e che non soddisfano le aspettative, è sempre meglio rivolgersi a marchi conosciuti e affidabili, con installatori seri e con competenze specifiche.
La qualità non fa la differenza solo nell’aspetto estetico, ma anche nelle prestazioni.
Quale dimmer per led per creare un’illuminazione che esalti gli ambienti?
Cinema, teatri, musei, locali notturni, alberghi e ristoranti utilizzano da tempo la tecnologia delle lampade a led dimmerabili per ottenere atmosfere particolari e avvolgenti.
Illuminare è in un certo senso la quintessenza dell’arredare, un processo che ha a che fare direttamente con l’architettura e la composizione spaziale degli ambienti.
Illuminare gli spazi in modo dinamico significa avere a disposizione in un unico impianto differenti set di luce per differenti atmosfere o semplicemente per differenti orari del giorno. Inoltre, il dimmer luci non serve solo ad illuminare meglio, ma anche a risparmiare energia elettrica rispetto all’illuminazione rigida di un impianto non regolabile.
Se spostiamo questo ragionamento in ambiente domestico, capiremo come installare LED dimmerabili in casa significhi dare una maggior impronta di stile. Che non significa puntare ad ambienti super-illuminati e scintillanti, ma avere una soluzione pratica e versatile per diverse occasioni, per diversi momenti della giornata e per diverse esigenze.
In inglese il termine “dimmering” significa “oscurare” e sta, quindi, a intendere la possibilità di utilizzare la lampadina al di sotto del 100% della sua potenza luminosa.
Una luce soffusa per un incontro romantico, l’illuminazione selettiva per la lettura di un libro, una luce diretta sopra un quadro, le possibilità sono infinite. Le possibilità sono davvero infinite.
I led e i dimmer permettono di creare il tono luminoso giusto per ogni stanza della casa, rendendola ancora più intima e personale.
Oggi i varialuce sono disponibili in diverse estetiche, anche in coordinato con le serie civili domestiche. Da semplici comandi per la gestione dell’illuminazione, i dimmer sono diventi veri e propri componenti d’arredo che rifiniscono l’ambiente in cui viviamo, migliorandone il comfort e l’eleganza.
Simon Urmet fornisce soluzioni innovative, confortevoli ed eleganti, un’ampia scelta di colori e di materiali, moduli e placche interruttori resistenti al tempo e all’usura, con pulsanti e comandi che si inseriscono nell’arredo di casa donando quel tocco in più che fa la differenza.
Sì perché sono proprio i dettagli più piccoli a rendere un ambiente davvero speciale e a farci sentire subito a casa.
Non ti resta che trovare la linea che si adatta meglio alla tua abitazione e vedrai che resterai molto soddisfatto del risultato finale.